Crostata al farro con limone e fichi


Non è una classica crostata. Grazie al versatilissimo farro, questa ricetta apporta una minor quantità di glutine rispetto a quelle realizzate con farina di grano, aiuta a tonificare fegato e cistifellea, è ricchissima di fibre insolubili, quindi aiuta in caso di stipsi e intestino irregolare.
Ancora più buona e originale con il limone o il fico: anche se la cottura penalizza l’apporto di vitamina C, Il limone e il fico hanno proprietà depurative e aiutano a digerire e migliorare la funzionalità epatica. Sono ricchi di pectina, sostanza che aiuta a tenere basso il colesterolo LDL, quello cattivo, esercita un’azione riforzante verso i capillari venosi e le pareti cellulari, favorendo la circolazione. La frutta usate secondo la stagione.
150 g di farina di farro
50 g di farina fioretto
50 g di farina di riso
1 pizzico di sale
80 g di zucchero integrale di canna
50 g di malto di riso
60 g di olio di mais
30 g di farina di mandorle
1 limone grattuggiato
150 g di marmellata di limone
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
qualche cucchiaio di succo di mela
Lavorate tutti gli ingredienti e impastateli fino a formare una palla.
Se l’impasto risultasse troppo morbido dovrete rimediare aggiungendo altra farina.
Mettere la palla in frigorifero per mezz’ora, al termine della quale potrete tirarla con il mattarello a 1 cm di spessore.
Stendetela nella teglia foderata con carta da forno.
Bucherellate con i rebbi di una forchetta e farcitela con la marmellata (tanta se vi piace ricca, pochi cucchiai se ne desiderate solo un velo) oppure con i fichi freschi o la marmellata di fichi
Infornate e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 30-45 minuti
