Ora leggendo
Causa della forfora – scorrette abitudini alimentari. Come curarla

Causa della forfora – scorrette abitudini alimentari. Come curarla

Redazione

La forfora è il più antiestetico dei problemi femminili al cuoio capelluto, pensa che ne soffre una donna su due. Questo problema può essere una forte fonte di imbarazzo e il prurito che a volte porta con sé può essere davvero fastidioso.
Talvolta si pensa che la forfora sia legata alla scarsa igiene di una persona, invece alla base della forfora c’è un semplice processo naturale cui siamo tutti soggetti: lo sfaldamento delle cellule cutanee. In alcune persone lo sfaldamento si verifica più velocemente che in altre. Questo processo può essere aggravato da molti fattori che ne accentuano i sintomi.
Esistono due tipi di forfora, quella secca e quella grassa:
La FORFORA SECCA è caratterizzata da un prurito diffuso al cuoio capelluto ed è generalmente più frequente nei periodi invernali quando all’esterno c’è aria molto fredda e gli interni sono riscaldati.
La FORFORA GRASSA è accompagnata da un eccesso di escrezione seborroica, le squame tendono a rimane “intrappolate” fra i capelli e la pelle del capo è arrossata ed irritata.
Da cosa è causata la forfora?
A causarla spesso siamo noi stesse, lavando troppo spesso i capelli o utilizzando uno shampoo troppo aggressivo;
Un altro fattore da non sottovalutare è lo stress (e l’ansia), che associato allo smog a cui quotidianamente sottoponiamo in nostri capelli, può aggravare sensibilmente questo problema;
Altri fattori che causano la forfora sono i colpi di freddo, la stanchezza e la cattiva alimentazione.
Come curare la forfora:
Per rimuovere la forfora si usano dei prodotti chiamati tensioattivi, che detergono il cuoio capelluto rimuovendo la forfora in esso presente. Un consiglio che ti posso dare è quello di non utilizzare tensioattivi che irritino la superficie del capo, scegli quindi uno shampoo delicato.
Un buon metodo per capire se il prodotto è valido oppure no, è quello di verificare se fa tanta schiuma, i prodotti migliori faranno poca schiuma!
A questo proposito vi sono in commercio dei prodotti chiamati olio shampoo, che hanno una maggiore efficacia sul cuoio capelluto. Potete trovare tali prodotti in farmacia.
Un’altra soluzione interessante è il metodo fitoterapico:
Questo metodo consiste nel preparare delle lozioni da applicare sui capelli dopo lo shampoo.
Prendi 60g di foglie di castagno secche e immergile in un litro di acqua bollente. Lascia in infusione per 15 minuti e quindi filtrale. Lava i capelli con questa lozione dopo ogni shampoo.
Curare con la Propoli:

Un altro metodo è quello di versare sulla testa circa una ventina di gocce di propoli in soluzione glicoalcolica, quindi massaggia la testa con delicatezza. Lascia “riposare” per 15 minuti e poi lava il tutto con lo shampoo neutro. Puoi effettuare questa operazione un paio di volte alla settimana.

Ecco un utile consiglio naturale copiato dai trattamenti spa e da poter ripete con facilità anche a casa
Ingredienti:
Sale fino da cucina 1 pugno
Acqua fredda 1 cucchiaio
Il trattamento:
Unisci 1 cucchiaio di acqua fredda ad un pugno di sale fino da cucina.
Dopo aver inumidito i capelli (fai attenzione a non bagnarli esageratamente) massaggia delicatamente la cute con il composto ottenuto per 5 minuti, quindi lava i capelli con uno shampoo delicato per non irritare la cute.
Il sale fino, con i suoi piccoli granuli, abbinato ad un delicato massaggio circolare, stimola la circolazione sanguigna del cuoio capelluto.
Come praticare il massaggio:
Inumidisci i capelli con poca acqua tiepida (fai attenzione a non esagerare con l’acqua, l’ideale sarebbe vaporizzarli con uno spruzzino);
Con i polpastrelli effettuare delle brevi pressioni su tutto il cuoio capelluto, partendo dall’attaccatura dei capelli e via via arrivando sino alla nuca, questo movimento aumenterà il flusso di sangue e aiuterà a prevenire la secchezza e le screpolature della pelle;
Piega in avanti la testa in modo da far affluire maggior quantità di sangue e cospargi sul cuoio il composto di acqua e sale, massaggiando delicatamente con i polpastrelli;
Risciacqua i capelli con acqua tiepida ed infine procedi con il lavaggio completo utilizzando uno shampoo neutro diluito con acqua;
Ripeti il trattamento 1 volta a settimana per 1 mese.

La forfora può essere causata da scorrette abitudini alimentari, se vuoi combattere questo imbarazzante problema ricorda di limitare il consumo di alcolici ed alimenti ricchi di grassi, come ad esempio i formaggi.
Abituati a consumare 3 porzioni al giorno di frutta e verdura ed integra la tua dieta con proteine magre, presenti nel pesce. Inoltre bevi ogni giorno una tazza di the verde, così da “far scorta” di antiossidanti, ottimi alleati contro la forfora.
Un altro consiglio è quello di assumere cibi ricchi di ferro, quali frutta secca (fra cui prugne, arachidi, nocciole, fichi e mandorle), legumi (fagioli e lenticchie sono fra i più ricchi di ferro) e carne rossa (quest’ultima assumila con moderazione, privilegiando fegato bovino e selvaggina).

Yulia Shesternikova

Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto