Mini Roadster, la prima due posti aperta della sua storia


Interpretazione moderna, tipica di una MINI, del concetto automobilistico di vettura sportiva compatta con capote in tessuto ad apertura manuale; prima automobile premium del suo tipo nel segmento delle vetture di piccola cilindrata; offerta unica per un target-group esigente che dedica particolare attenzione a una sportività elegante, al divertimento spontaneo che offre la guida a cielo aperto e a un design irresistibile; maneggevolezza entusiasmante grazie a motori potenti e a una sofisticata tecnica di assetto; varietà insuperata di possibilità di personalizzazione.
Three-box-design con bagagliaio che spicca marcatamente dal corpo vettura; linee eleganti e slanciate d’ispirazione roadster con montanti A fortemente inclinati, linea Greenhouse leggermente ascendente e coda bassa; altezza della vettura fino a 20 millimetri inferiore alla MINI Cabrio; capote in tessuto ad azionamento manuale con meccanismo semplice per un’apertura e chiusura veloci e spontanee.
Concetto coerente di vettura due posti con spazio per depositare del bagaglio dietro i sedili di guidatore e passeggero, bagagliaio da 240 litri con apertura di carico passante; portellone del bagagliaio ad ampia apertura per operazioni di carico confortevoli; optional: frangivento tra i roll-bar.
Motori quattro cilindri dell’ultima generazione; i propulsori a benzina e diesel più potenti nel portafoglio motori MINI; tecnologia MINI TwinPower Turbo; MINI John Cooper Works Roadster da 155 kW/211 CV, MINI Cooper S Roadster da 135 kW/184 CV, MINI Cooper Roadster da 90 kW/122 CV, MINI Cooper SD Roadster da 105 kW/143 CV; efficienza esemplare grazie alla tecnologia MINIMALISM.
Motorizzazioni:
MINI John Cooper Works Roadster: motore quattro cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo e numerose tecnologie derivate direttamente dallo sport automobilistico, cilindrata: 1.598 cm3, potenza: 155 kW/211 CV a 6.000 g/min, coppia max.: 260 Nm a 1.850 – 5.600 g/min (280 Nm con overboost a 2.000 – 5.100 g/min), accelerazione (0–100 km/h): 6,5 secondi, velocità massima: 237 km/h, consumo medio di carburante su base UE: 7,3 litri/100 chilometri, valore CO2: 169 g/km.
MINI Cooper S Roadster: motore quattro cilindri a benzina con tecnologia MINI TwinPower Turbo, cilindrata: 1.598 cm3, potenza: 135 kW/184 CV a 5.500 g/min, coppia max.: 240 Nm a 1.600 – 5.000 g/min (260 Nm con overboost a 1.730 – 4.500 g/min), accelerazione (0–100 km/h): 7,0 secondi, velocità massima: 227 km/h, consumo medio di carburante su base UE: 6,0 litri /100 chilometri, valore di CO2: 139 g/km.
MINI Cooper Roadster: motore quattro cilindri a benzina con comando valvole variabile sulla base della tecnologia VALVELTRONIC del BMW Group, cilindrata: 1.598 cm3, potenza: 90 kW/122 CV a 6.000 g/min, coppia max.: 160 Nm a 4.250 g/min, accelerazione (0–100 km/h): 9,2 secondi, velocità massima: 199 km/h, consumo medio, su base UE: 5,7 litri /100 chilometri, valore di CO2: 133 g/km.
MINI Cooper SD Roadster:quattro cilindri turbodiesel con tecnologia MINI TwinPower Turbo, cilindrata: 1.995 cm3, potenza: 105 kW/143 CV a 4.000 g/min, coppia max.: 305 Nm a 1.750 – 2.700 g/min, accelerazione (0–100 km/h): 8,1 secondi, velocità massima: 212 km/h, consumo medio di carburante su base UE: 4,5 litri/100 chilometri, valore di CO2: 118 g/km.
Dimensioni esterne:
lunghezza: 3.734 millimetri (MINI Cooper Roadster: 3.728 millimetri,
MINI John Cooper Works Roadster: 3.758 millimetri)
larghezza: 1.683 millimetri
altezza: 1.390 millimetri (MINI Cooper Roadster: 1.384 millimetri,
MINI John Cooper Works Roadster: 1.391 millimetri)
passo: 2.467 millimetri
