Ora leggendo
Gelato Festival 2014 elegge a Firenze il miglior gelatiere d’Europa

Gelato Festival 2014 elegge a Firenze il miglior gelatiere d’Europa

Redazione

Il Sindaco Nardella: “La prossima edizione al parco delle Cascine”. Dal 12 al 14 settembre al piazzale Michelangelo la sfida tra i vincitori delle tredici tappe del tour. Su 17 gelatieri in lizza ben sei sono toscani

88297yD1venueGelato Festival 2014 elegge a Firenze il migliore gelatiere d’Europa. L’appuntamento è dal 12 al 14 settembre 2014 al piazzale Michelangelo (orario 12-24), per un week end pronto ad appagare non solo il palato ma anche gli occhi grazie alla straordinaria vista che Firenze saprà regalare ai visitatori.

“Per la prima volta sarà la terrazza più bella di Firenze ad ospitare questa iniziativa” ha spiegato il Sindaco Dario Nardella. “E siamo lieti di poter ospitare questa finale dopo un lungo tour in Italia ed Europa. Del resto la crema fiorentina, nata ai tempi di Caterina de’ Medici – prosegue il Sindaco – è conosciuta in tutto il mondo. Il prossimo anno vogliamo portare il Festiva al Parco delle Cascine. Se lavoriamo bene, muovendoci per tempo, portare il Festival al Parco delle Cascine sarà realizzabile. Del resto il Parco già ospita eventi a carattere agricolo o enogastronomico come Ruralia Expo”.

In gara, al piazzale Michelangelo, i maestri gelatieri che hanno vinto le tredici tappe del tour. Ben 17 i maestri gelatieri, di cui sei toscani. Il festival, quest’anno divenuto internazionale, ha toccato dieci città italiane e tre europee (Amsterdam, Norimberga e Nizza) per promuovere storia, cultura e innovazione del gelato italiano di alta qualità.

FloransaI campioni del 2014. La sfida finale, all’ombra della statua del David, vedrà trionfare il maestro gelatiere che otterrà il punteggio più alto, espresso da una giuria tecnica di esperti e giornalisti, combinato al voto del pubblico. I maestri gelatieri si sfideranno in una gara a colpi di creatività con i gusti che hanno partecipato e vinto in una o più tappe di Gelato Festival 2014. A difendere i colori di Firenze e della Toscana ci saranno: Geri Lagati de il Re Gelato, Firenze con Cote d’Azur (vincitore a Nizza), Ilaria Scarselli con il gusto L’olandese (tappa Amsterdam), Giampiero Burgio della Gelateria Gippino con il gusto I’David (tappa Lignano Sabbiadoro), Giampaolo Doti, della gelateria Ghibli di Marina di Campo, Livorno con il Cremino (vincitore a Lecce e Milano), Lorenzo Bellini della gelateria Laboratorio del Gelato (tappa Viareggio) con Crema dimenticata (Viareggio), Marco Tumino della Gelateria DolceAmaro di Viareggio con Cheesecake (tappa Viareggio). Ritroveremo inoltre: Fabrizio Fenu, proclamato a maggio 2014 migliore gelatiere d’Italia, con il gusto al Pecorino Fiore Sardo Dop con pere caramellate al miele di Sulla (Firenze) e vincitore in Olanda con Bottarga di Marceddì e sedano candito (Amsterdam), Gianluca Tenuzzo con Crema al vino macarò e mustazzolu (Lecce), Aroa Monge con Crema catalana e uva fragola (Roma), Roberto Iacozzilli e Antonio Pascale con Roma e dintorni (Roma), Francesco Mastroianni con Cuore di Brontolo (Milano), Marco Serra con Nero+Arancia (Torino), Giovanna Bonazzi con la Sbrisolona del 12 Apostoli con recioto bianco (Verona, l’unica ad aver vinto giuria tecnica e popolare insieme), Monsué Rullo con La grande bellezza (trionfatore a Napoli, Senigallia e Norimberga), Antonio Tedesco con Curcuma all’uva sultanina (Napoli) e Pierluigi D’Ambrosio con Miele di Ailanto con meringa (Lignano Sabbiadoro).

InfoFinaleITIl Buontalenti, Caterina e Ruggeri – Il tour 2014 de Il Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande mai costruito e intitolato all’artista rinascimentale che viene ritenuto l’ideatore del dolce freddo (1559), si conclude al Piazzale Michelangelo. Un viaggio che ha visto protagonisti anche Caterina e Ruggeri; la prima con l’FB Village, l’aula didattica dove si svolgono i corsi Gelatiere per un Giorno e Gelato Show Cooking, e con lo spazio dedicato alla degustazione di Nutella Ice Cream, l’altro con il percorso degustazione di Gelato Festival e i Gelato Cocktail in collaborazione con Fabbri.

Gelato & salute uniti dal calcio – Il gelato, per l’elevata presenza di latte, è una fonte di calcio e di vitamine. E’ un alimento perfetto per assicurare il giusto apporto nutrizionale sia a giovani che anziani e contribuire alla buona salute delle ossa. Per questo F.I.R.M.O. Fondazione Raffaella Becagli è stato al fianco di Gelato Festival in quattro tappe del tour e sarà ancora presente anche nella finale europea.

Guarda anche

Gli sponsor di Gelato Festival 2014 – Nutella sarà presente in qualità di Gold Sponsor con il Nutella Ice Cream. In occasione della finale europea di Gelato Festival si svolgeranno animazioni. Fabbri, silver sponsor di Gelato Festival, proporrà i suoi Gelato Cocktail. Sponsor tecnico di tutto Gelato Festival 2014 Clabo Group, azienda di Jesi leader di mercato nel settore degli arredi per la ristorazione e conosciuta soprattutto per le vetrine che espongono il gelato artigianale e che sono perfino nella sede Apple a Cupertino.

Gelato Festival è ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015 e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

La Gelato Card- L’ingresso al festival è gratuito. Chiave d’accesso per Gelato Festival è la Gelato card che dà diritto a cinque assaggi e a un Gelato Cocktail, il gelato in versione da bere realizzato in collaborazione con Fabbri. La card permette inoltre di seguire i corsi Gelatiere per un Giorno e Gelato Show Cooking nell’Fb Village e di votare il gusto preferito imbucando la scheda nelle urne presenti alle casse, per ottenere un assaggio extra. La card costa 7 euro, la ricarica costa 5 euro.
Tutte le informazioni su www.gelatofestival.it

Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto