Ora leggendo
Festival degli orti a Monza

Festival degli orti a Monza

Redazione

Dove: Monza
Indirizzo: Villa Reale
Località: Monza
Telefono: 039.2313300
Sito web: http://www.terralabtrepuntozero.org/
Dal 22/05/2012 al 27/05/2012

Organizzata e curata dall’associazione Terralab3.0 la manifestazione presenterà una serie di iniziative quali incontri, laboratori didattici per adulti e bambini, performance di maestri della cucina provenienti dal territorio, degustazioni di vini autoctoni e biodinamici, mercati di prodotti a km zero, e un allestimento sul tema degli Orti Sensoriali.

Il Festival degli Orti sarà un’occasione per parlare di alimentazione, agricoltura, paesaggio, ma anche di architettura sostenibile, di natura intesa come cura e di educazione ambientale nelle scuole.
Nella sezione Orti Sensoriali, gli allestimenti illustreranno i diversi approcci progettuali alla tematica dell’orto, intesa come pratica che favorisce un migliore rapporto tra uomo e ambiente.
L’iniziativa vedrà architetti, designer, florovivaisti e giardinieri affrontare il tema indicato in lotti di 25 metri quadrati ciascuno, realizzando un percorso interattivo e percettivo con ortaggi, fiori ed erbe aromatiche, in grado di stimolare tutti i sensi.
L’Orto Sensoriale infatti può dare un grande contributo al benessere psico-fisico ed emozionale della persona, in particolare dei bambini, dei malati e dei soggetti più deboli. Il tempo trascorso in un ambiente naturale e il contatto diretto con la terra e i suoi prodotti, infatti, può generare vari benefici per la salute, in quanto luogo del fare, dove rilassarsi, meditare, contemplare la natura e anche socializzare.

Il Festival degli orti si divide in cinque sezioni:
Show cooking, a cura di Guido Ongaro. Una cucina all’aria aperta ospiterà le performance di cuochi che cucineranno piatti con i prodotti dell’orto, valorizzando anche le ricette tradizionali della Brianza.
Il Mercato esporrà le realtà locali che coltivano e producono prodotti di qualità e che rappresentano una preziosa risorsa nell’ambito della filosofia del chilometro zero. Sarà anche l’occasione per conoscere modalità di acquisto innovative e trasversali, quali i Gas (Gruppi di Acquisto Solidali), le fattorie che effettuano vendita diretta e le cooperative del territorio.

Vino e territorio, a cura di Roberta Castoldi, proporrà una serie di degustazioni all’insegna dell’identità e del rispetto del territorio. Si potranno conoscere i vini dei produttori che hanno recuperato vitigni autoctoni, scegliendo un metodo di coltivazione biodinamica, nel tentativo di tenere vivo il dialogo tra cultura e natura.

Guarda anche

Incontri/Racconti, a cura di Annamaria Mazzola e Roberta Castoldi, affronterà il tema dell’orto con un taglio trasversale, raccogliendo contributi e testimonianze provenienti da diverse realtà culturali e sociali. Dall’orto sublime a quello sinergico, dall’orto urbano a quello terapeutico, gli invitati metteranno a confronto le loro esperienze condividendole con il pubblico.

Laboratori, a cura di Marina D’Alba. Nel weekend di sabato 26 e domenica 27 maggio, bambini e adulti potranno vivere, in modo divertente e curioso, le tematiche di valorizzazione dell’ambiente e dell’alimentazione naturale. Attraverso vari laboratori didattici i partecipanti si confronteranno sui temi dell’orticultura e della cucina naturale; i bambini si divertiranno con laboratori creativi a loro dedicati, tra cui l’’Orto-giocondo’, i ‘Colori della Natura’ e altre attività in tema.

Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto